Bonus ristrutturazione 2025: copertura fino al 75%, ecco come
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus ristrutturazione 2025: copertura fino al 75%, ecco come

casa ristrutturazione

I nuovi incentivi 2025 per ristrutturare casa: contributi fino al 75% per interventi edilizi ed efficientamento energetico.

Ristrutturare casa è una scelta che migliora il comfort abitativo, aumenta il valore dell’immobile e, grazie ai nuovi bonus ristrutturazione, può essere anche economicamente vantaggiosa. Nel 2025, la Regione Friuli Venezia Giulia ha lanciato una misura straordinaria destinata a coprire fino al 75% dei costi per chi decide di effettuare lavori edili o interventi di efficientamento energetico.

Con un fondo complessivo di 30 milioni di euro, questa iniziativa punta a valorizzare il patrimonio edilizio locale, ridurre i consumi energetici e sostenere le famiglie a basso reddito. Le domande devono essere presentate online entro il 6 ottobre 2025, salvo eccezioni per alcune misure senza scadenza.

casa ristrutturazione risparmio
casa ristrutturazione risparmio

Tre bandi per tre esigenze diverse

Il programma si articola in tre bandi distinti, tutti rivolti a persone fisiche proprietarie di immobili situati in Friuli Venezia Giulia. Il primo bando riguarda la ristrutturazione edilizia, inclusi lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo. In questo caso, il contributo copre fino al 50% delle spese, per un massimo di 60.000 euro per ciascun beneficiario.

Il secondo bando si rivolge a chi ha già concluso lavori di efficientamento energetico: sostituzione di serramenti, cappotti termici, isolamento della copertura. Il contributo copre il 50% dei costi, fino a 12.000 euro, e può essere richiesto per lavori eseguiti dal 1° gennaio 2025.

Il contributo più vantaggioso: fino al 75%

La misura più generosa è il terzo bando, riservato a chi ha un ISEE non superiore a 25.000 euro. In questo caso, il contributo arriva al 75% ed è erogato prima dell’inizio dei lavori. Sono ammessi interventi energetici tradizionali ma anche impianti fotovoltaici, accumulo energetico e solare termico. Questo incentivo, oltre a favorire il risparmio energetico, aiuta a contrastare lo spopolamento delle aree periferiche e montane.

Grazie alla dimensione regionale del bando, si evita l’effetto inflattivo spesso generato dai bonus nazionali, garantendo un uso più efficiente delle risorse e un accesso più equo ai contributi.

Leggi anche
Massimo Moratti: l’annuncio della moglie sulle sue condizioni di salute

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 2 Settembre 2025 9:11

Massimo Moratti: l’annuncio della moglie sulle sue condizioni di salute

nl pixel